Tra.Me.Vi.Ve. all’UniversiCà tra leggende vigezzine di Mazzi e musica popolare della Veja Masca

Un momento della visita guidata alle mostre con gli alunni di una delle quarte elementari della scuola “G.Macchi” di Somma Lombardo. I bambini stanno ammirando le foto storiche della vita in colonia negli anni Cinquanta.
Venerdì 21 settembre 2012 alle ore 21 si è tenuto presso la sede dell’UniversiCà, ala est della colonia montana di Druogno, lo spettacolo teatrale “Mazzi…di storie”, una rassegna narrativo-musicale che si è svolta attraverso il racconto di alcune storie noire della tradizione vigezzina. Punto di partenza della serata è stata la raccolta di Benito Mazzi, scrittore della valle, noto a livello nazionale, dal titolo “Il piano delle streghe”, pubblicata per la prima volta nel 1974; a sottolineare l’atmosfera da “veglia” notturna, le storie sono state intervallate da alcuni brani musicali della Veja Masca.Benito Mazzi è stato parte integrante della spettacolo teatrale, raccontando come sono nate le varie storie e precisando che alcune di queste hanno preso spunto da vicende paranormali: si dice siano capitate realmente ad alcuni valligiani vigezzini agli inizi del secolo scorso.

Benito Mazzi con la raccolta di racconti “Il piano delle streghe” nella sua libreria “Il rosso e il blu” di S.Maria Maggiore
Occorre segnalare che lo spettacolo di teatro-musica è avvenuto nell’ambito della Giornata della Cooperazione Europea, un vasto programma di eventi e progetti transfrontalieri, contrassegnati dallo slogan “sharing borders growing closer” (“condividendo i confini, crescendo più vicini”), atti a promuovere la collaborazione tra i vari stati confinanti.L’evento è stato preceduto durante il pomeriggio dalla visita guidata alle mostre di oltre sessanta bambini di tre classi 4e della Scuola Elementare “G.Macchi” di Somma Lombardo (VA), accompagnati dai ragazzi della borsa lavoro istituita dalla Fondazione Banca di Intra, che hanno fatto da Cicerone.
I bambini si sono dimostrati molto interessati alle mostre e hanno sorpreso con la loro spontaneità, rispondendo a tutte le domande fatte da una troupe televisiva che li ha intervistati.
Il progetto Tra.Me.Vi.Ve è stato infatti selezionato nella Settimana Europea della Cooperazione per la realizzazione di una testimonianza video, prossimamente online, nella quale, oltre alle riprese dello spettacolo, alla documentazione della visita alle mostre da parte della scolaresca, sono stati intervistati: i curatori del Progetto (operatori di Fondazione Persona); Paolo Balzardi (del segretariato Interreg Italia-Svizzera); Anna Belfiore (presidente Fondazione Banca di Intra onlus e UniversiCà) e lo scrittore Benito Mazzi.
La serata, evento conclusivo della rassegna “me.mo memorie e montagne”, inserita nel progetto Tra.Me.Vi.Ve. e presentata da Roberto Bassa dell’Associazione San Giulio, ha visto tra gli altri la partecipazione di Giovanni Francini, presidente della Comunità Montana Valli dell’Ossola, Claudio Cottini, assessore alla cultura della Provincia del Vco e Marco Zanoletti, sindaco di Druogno.
L’evento è stato animato anche da Luca Dal Bello, don Pier Davide Guenzi, Anna Belfiore, Marco Bossi, Gianni Dal Bello con i racconti di Benito Mazzi. La Veja Masca ha accompagnato con brani del proprio repertorio. In scena: Luisa Rizzotti (voce e chitarra), Gianni Dal Bello (voce, chitarra, mandola, mandolino, flauto irlandese), Lucia Signorelli (tastiere), Giuseppe Tosatti (flauti), Giorgio Tosatti (trombe), Giulio Tosatti (percussioni e campionatori)
- Parte del gruppo che ha animato lo spettacolo
- Benito Mazzi brinda con un buon rosso alla Settimana della Cooperazione Europea
- Un momento della visita guidata alle mostre con gli alunni di una delle quarte elementari della scuola “G.Macchi” di Somma Lombardo. I bambini stanno ammirando le foto storiche della vita in colonia negli anni Cinquanta.
- Bambini in visita all’UniversiCà
- Uno degli allestimenti multimediali dell’UniversiCà: l’albero delle storie con racconti e testimonianze vigezzine.
- Un momento dello spettacolo con l’intervento musicale della “Veja Masca”
- Benito Mazzi con la raccolta di racconti “Il piano delle streghe” nella sua libreria “Il rosso e il blu” di S.Maria Maggiore