‘News’
Lumi… sul Cervino
Al Museo Meina nello Chalet di Villa Faraggiana
lo spettacolo “Lumi… sul Cervino” – Sabato 18 luglio 2015, ore 21.30
Proseguono gli eventi al Museo Meina (No) nello Chalet di Villa Faraggiana. Sabato 18 luglio alle ore 21.30 nella suggestiva cornice affacciata sul Lago Maggiore andrà in scena lo spettacolo “Lumi… sul Cervino” di e con Gianni Dal Bello (ingresso libero).
«Verso le tre del pomeriggio, quando mi trovo a soli cinquanta metri dalla vetta, improvvisa e splendente, appare la croce. Il sole l’illumina da Sud e la rende incandescente. Rimango quasi abbagliato… Come ipnotizzato, stendo le braccia verso la croce, fino a stringere al mio petto il suo scheletro metallico: le ginocchia mi si piegano e piango». È il 1965 quando Walter Bonatti, forse il più grande alpinista del XX secolo, vive queste emozioni. Ha appena compiuto l’impresa che sarebbe passata alla storia come “il gesto” dei tre record: scalare per la prima volta, in inverno e in solitaria, la parete nord del Cervino.
Della stessa sostanza del Padre – spettacolo con Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara
.
….DELLA STESSA SOSTANZA DEL PADRE
Per diventare figli ed eredi
SABATO 3 MAGGIO 2014, ORE 21
ARCHIVIO DI STATO DI NOVARA Ex Chiesa della Maddalena (Corso Cavallotti)
.
Un passo del Credo è punto di partenza del dialogo tra narratore e teologo, alla ricerca di una mediazione tra il legame padre-figlio – nel bisogno di una guida e di una eredità di vita – e l’assenza del padre. L’assenza sperimentata da Telemaco, “orfano” di Ulisse, e da Gesù morente sul Calvario.
Narrazioni di Gianni Dal Bello e riflessioni di monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara.
Effetti sonori di Giulio Tosatti. Adattamento drammaturgico di Marco Bossi e Gianni Dal Bello.
Evento all’interno del Progetto Passio 2014. Serata d’apertura della rassegna “Casa Alessia Days” promossa dalla onlus Casa Alessia.
Pubblicata la rivista nazionale “InformAle”
“BATTESIMO” AL TEATRO COCCIA DI NOVARA PER LA NUOVA RIVISTA DELLE STORIE POSITIVE.
Nella serata di giovedì 14 novembre 2013 al Teatro Coccia dove alla Scuola di musica Dedalo è stato affidato il Concerto per Alessia di quest’anno, è stata ufficialmente presentata la rivista “InformAle”. Il mensile, edito da Casa Alessia, a diffusione nazionale su abbonamento tratta le tematiche del volontariato, della filantropia, del sociale, delle storie positive. Fondazione Persona è parte di questa nuova avventura curando l’aspetto editoriale e i contenuti.
La rivista, già nel suo primo numero, presenta un’intervista all’economista Stefano Zamagni e numerosi autorevoli contributi come quelli del presidente italiano di Amnesty International Antonio Marchesi, oltre alle diverse storie positive raccontate. Spazio anche alle attività di Casa Alessia onlus, realtà ormai diffusa sul territorio nazionale e alla storia di Alessia Mairati, ispiratrice di questo sodalizio di volontariato.
Per richiedere la rivista, è possibile contattare la redazione a: informale@casalessia.net
Il mensile (10 numeri), darà diritto all’iscrizione per un anno a Casa Alessia.
Presentata l’anteprima del Festival della Dignità Umana
Si è tenuta martedì 10 settembre, presso la sala del Consiglio della Provincia di Novara la conferenza stampa di presentazione dell’anteprima del Festival della Dignità Umana, che si svolgerà dal 12 settembre al 3 ottobre. Il programma di Dum Festival organizzato da Fondazione Persona e Associazione Dignità e Lavoro, comprende incontri, dibattiti, spettacoli, presentazioni di libri, oltre a una rassegna cinematografica dedicata e a iniziative per le scuole superiori sul tema del riconoscimento della dignità di ogni persona umana.
Tra gli ospiti di spicco: don Luigi Ciotti (Libera contro tutte le mafie), Franco Giulio Brambilla (vescovo di Novara), Stefano Zamagni (economista), Igor Cassina (ginnasta medaglia d’oro Olimpica), Loriano Macchiavelli (scrittore), Antonio Marchesi (presidente nazionale Amnesty International), Giannino Piana (teologo e direttore scientifico DUM).
L’anteprima del Festival è dedicata a Peter Benenson, fondatore di Amnesty International e premio nobel per la pace. Fondazione Persona ha realizzato un inedito spettacolo teatrale ispirato alla figura dell’avvocato londinese, in scena alla Chiesa Parrocchiale di Pettenasco, Sabato 21 settembre alle ore 21.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Il programma completo sul sito www.dignitaumana.it
Fotogallery Settimana Cooperazione Europea Interreg
Dal 17 al 23 settembre 2012 si è svolta la Settimana Europea della Cooperazione in territori compresi tra l’Italia e la Svizzera. Gli eventi che si sono alternati in questa settimana fanno parte dei progetti promossi e finanziati dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera INTERREG 2007-2013 con lo scopo di rafforzare la cooperazione tra i vari territori.
Il progetto TRA.ME.VI.VE. è stato protagonista della settimana con lo spettacolo teatrale “Mazzi…di storie”, una rassegna narrativo-musicale che si è svolta attraverso il racconto di alcune storie noire della tradizione vigezzina.
A questo indirizzo la fotogallery ufficiale dell’evento: http://www.interreg-italiasvizzera.it/eventi:rid=29