‘Attività’
Pubblicata la rivista nazionale “InformAle”
“BATTESIMO” AL TEATRO COCCIA DI NOVARA PER LA NUOVA RIVISTA DELLE STORIE POSITIVE.
Nella serata di giovedì 14 novembre 2013 al Teatro Coccia dove alla Scuola di musica Dedalo è stato affidato il Concerto per Alessia di quest’anno, è stata ufficialmente presentata la rivista “InformAle”. Il mensile, edito da Casa Alessia, a diffusione nazionale su abbonamento tratta le tematiche del volontariato, della filantropia, del sociale, delle storie positive. Fondazione Persona è parte di questa nuova avventura curando l’aspetto editoriale e i contenuti.
La rivista, già nel suo primo numero, presenta un’intervista all’economista Stefano Zamagni e numerosi autorevoli contributi come quelli del presidente italiano di Amnesty International Antonio Marchesi, oltre alle diverse storie positive raccontate. Spazio anche alle attività di Casa Alessia onlus, realtà ormai diffusa sul territorio nazionale e alla storia di Alessia Mairati, ispiratrice di questo sodalizio di volontariato.
Per richiedere la rivista, è possibile contattare la redazione a: informale@casalessia.net
Il mensile (10 numeri), darà diritto all’iscrizione per un anno a Casa Alessia.
Fotogallery Settimana Cooperazione Europea Interreg
Dal 17 al 23 settembre 2012 si è svolta la Settimana Europea della Cooperazione in territori compresi tra l’Italia e la Svizzera. Gli eventi che si sono alternati in questa settimana fanno parte dei progetti promossi e finanziati dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera INTERREG 2007-2013 con lo scopo di rafforzare la cooperazione tra i vari territori.
Il progetto TRA.ME.VI.VE. è stato protagonista della settimana con lo spettacolo teatrale “Mazzi…di storie”, una rassegna narrativo-musicale che si è svolta attraverso il racconto di alcune storie noire della tradizione vigezzina.
A questo indirizzo la fotogallery ufficiale dell’evento: http://www.interreg-italiasvizzera.it/eventi:rid=29
Master Biennale in Comunicazione Sociale
La Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Sezione di Torino in collaborazione con Fondazione Persona organizza un Master in Comunicazione Sociale di durata biennale.
Il corso è all’interno del Ciclo di specializzazione in teologia morale con indirizzo sociale della Facoltà.
Destinatari privilegiati sono quanti già operano (a diverso titolo) all’interno delle testate giornalistiche o nelle strutture radiofoniche, telematiche e televisive, soprattutto facenti capo a istituzioni ecclesiali. Destinatari potenziali sono quanti in futuro vorranno impegnarsi nell’ambito delle comunicazioni sociali o dell’animazione culturale.
Materiali:
Depliant con il programma del Master