‘Attività’
I 35 anni della Veja Masca al Concerto per Alessia
In questo 2017 il gruppo di teatro – musica della Veja Masca festeggia i 35 anni di attività esibendosi nel Salone dell’Arengo del Broletto, giovedì 23 novembre 2017 alle 21, in occasione del 13 ° Concerto per Alessia. Nel 1982, dopo l’esordio davanti a Giovanni Paolo II, la Veja Masca debuttò al Broletto di Novara con lo spettacolo “La dama di St. Rémy”.
- Maggio 1982 – Tutto inizia così, con l’esibizione al Palaeur di Roma davanti al papa.
- Il pubblico del Palaeur canta “Trovale un nome” con La Veja Masca
- Gianni e Luisa con Giovanni Paolo II
- Palaeur di Roma mentre la Veja Masca canta “Trovale un nome”
- …poi nell’estate dell’82 ecco il primo spettacolo di teatro-musica: “La dama di St. Rémy” al broletto di Novara
- Quattro menestrelli raccontano la storia della Veja Masca (la vecchia strega)
- Roberto Moroni e Luisa Rizzotti
- Gianni Dal Bello ed Elena Ferrara in scena
- Luisa Rizzotti
- Gianni Dal Bello
OVE SI PUOTE ANDARE: PROGETTO TRIENNALE SUL VIAGGIO
“Ove si puote andare”…una domanda o un’affermazione? Forse entrambe le cose, a seconda di come si voglia interpretare la citazione, ispirata al Milione di Marco Polo. L’essere umano, fin dalla nascita, non accetta il mondo così come gli viene confezionato, ma è spinto a conoscere, a vedere, a provare nuove esperienze e a cercare quella dimensione mistica che lo pone in relazione con l’infinito. Il progetto, su base triennale, con questa anteprima propone un invito al viaggio totale, del corpo e dell’anima, per soddisfare quel senso di curiosità e di ricerca intrinseco nella natura umana.
Numerose le iniziative tra incontri, conferenze, spettacoli, mostre che nell’anteprima 2015 si svilupperanno da ottobre a dicembre. Un secondo ciclo di eventi è previsto a partire da gennaio 2016. Quello di “Ove si puote andare” sarà un cartellone diffuso tra la provincia di Novara, il Verbano Cusio Ossola e la Lomellina.
E’ possibile scaricare il programma dell’anteprima cliccando qui.
IL FILM “ALESSIA, L’ACQUA E UNA CASA FANTASTICA” A EXPO MILANO 2015
Casa Alessia andrà all’Expo dalla “porta principale” grazie a un film realizzato da Fondazione Persona con gli alunni della Primaria Galvani di Novara, dell’istituto comprensivo “Achille Boroli”.
L’associazione è infatti stata protagonista di un film realizzato nel 2014 insieme agli allievi della quinta B, programmato nel Padiglione Italia della grande manifestazione internazionale il 12 ottobre 2015.
Il video è il primo classificato tra gli elaborati inviati dalle scuole elementari di tutto il Piemonte per il concorso “La scuola per Expo 2015” e si intitola “Alessia, l’acqua e una casa fantastica”.
Il filmato fa parte di un progetto didattico lungo un anno che ha visto gli alunni alle prese con l’ideazione della trama, con la creazione dello storyboard, e con l’approccio alle tecniche cinematografiche.
La pellicola, realizzata dallo staff di Fondazione Persona, coordinato da Gianni Dal Bello, narra di un viaggio tra immaginazione e realtà, dove lo spettatore è catapultato da un’aula scolastica dentro un mondo fantastico nel quale si possono ritrovare valori imprescindibili come quello dell’uguaglianza e approfondire tematiche quanto mai attuali come la tutela del bene acqua, al centro dell’Expo 2015.
La commissione valutatrice ha assegnato alla Galvani il massimo punteggio, pari a quindici punti, premiando la progettualità di rete, l’originalità nella narrazione e nel linguaggio utilizzato. Inoltre ha colpito l’ottima cura nella realizzazione con l’utilizzo di tecnologie digitali che consentono un’ampia fruizione multimediale. Per le modalità di produzione è stata sottolineata l’elevata comunicabilità data dalla struttura narrativa che ha caratteristiche tali da consentire un’efficace presentazione delle tematiche nel contesto espositivo.
Numerosi i richiami che rendono Casa Alessia protagonista del film, a partire dal titolo fino ad arrivare ai disegni tematici che i bambini hanno realizzato, utilizzati per la realizzazione delle animazioni che caratterizzano il docu-cartoon.
Inaugurato il Museo di Meina
Una partenza entusiasmante, quella di sabato 13 giugno 2015, per il Museo Meina. Nel parco dello Chalet, oltre 300 persone, hanno partecipato alla prima apertura dello Chalet Museo per visitare l’allestimento “Lago Romantico L’ago” con le experience multimediali dell’UniversiCà e gli abiti della collezione Progetto Tanzio.

Il taglio del nastro davanti allo Chalet-Museo di Villa Faraggiana a Meina. Al centro Anna Belfiore, presidente UniversiCà e Fabrizio Barbieri, sindaco di Meina
Il taglio del nastro davanti allo Chalet-Museo di Villa Faraggiana a Meina. Da sinistra: Alfredo Monaco (consigliere Regione Piemonte), Fabrizio Barbieri (sindaco di Meina), Daniele Giaime (presidente Centro Servizi Volontariato), Anna Belfiore (presidente UniversiCà e Fondazione Banca di Intra), Augusto Ferrari (assessore Regione Piemonte politiche sociali), Elena Ferrara (senatrice).
Dopo i saluti del sindaco di Meina, Fabrizio Barbieri, la presidente dell’UniversiCà e della Fondazione Banca di Intra onlus, Anna Belfiore, ha illustrato i punti cardine del progetto museale che si svilupperà nei prossimi anni e coinvolgerà anche le realtà del sociale come Casa Alessia onlus. Numerose le autorità intervenute, tra le quali: S.E. Francesco Castaldo, prefetto di Novara; Elena Ferrara, senatrice; Aldo Reschigna, vicepresidente Regione Piemonte; Augusto Ferrari, assessore regionale alle politiche sociali; Alfredo Monaco, consigliere regionale membro della commissione montagna e turismo; Diego Sozzani, consigliere Regionale.
Il presidente della Provincia di Novara, Matteo Besozzi, in rappresentanza del Sistema Culturale Integrato novarese, ha sottolineato nel suo intervento come le sinergie tra enti pubblici e privati possano portare all’attivazione e alla promozione di progetti che rappresentino un volano per tutto il territorio. Tra i messaggi d’augurio indirizzati all’UniversiCà, anche quello del viceministro alle politiche agricole, Andrea Olivero.
Tanti i sindaci e i rappresentanti delle realtà del territorio presenti, a testimonianza che i progetti culturali, se condivisi, possono creare un concreto indotto per tutta l’area turistica del Lago Maggiore.
Maggiori informazioni: http://www.museomeina.it
Lumi… sul Cervino
Al Museo Meina nello Chalet di Villa Faraggiana
lo spettacolo “Lumi… sul Cervino” – Sabato 18 luglio 2015, ore 21.30
Proseguono gli eventi al Museo Meina (No) nello Chalet di Villa Faraggiana. Sabato 18 luglio alle ore 21.30 nella suggestiva cornice affacciata sul Lago Maggiore andrà in scena lo spettacolo “Lumi… sul Cervino” di e con Gianni Dal Bello (ingresso libero).
«Verso le tre del pomeriggio, quando mi trovo a soli cinquanta metri dalla vetta, improvvisa e splendente, appare la croce. Il sole l’illumina da Sud e la rende incandescente. Rimango quasi abbagliato… Come ipnotizzato, stendo le braccia verso la croce, fino a stringere al mio petto il suo scheletro metallico: le ginocchia mi si piegano e piango». È il 1965 quando Walter Bonatti, forse il più grande alpinista del XX secolo, vive queste emozioni. Ha appena compiuto l’impresa che sarebbe passata alla storia come “il gesto” dei tre record: scalare per la prima volta, in inverno e in solitaria, la parete nord del Cervino.
Della stessa sostanza del Padre – spettacolo con Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara
.
….DELLA STESSA SOSTANZA DEL PADRE
Per diventare figli ed eredi
SABATO 3 MAGGIO 2014, ORE 21
ARCHIVIO DI STATO DI NOVARA Ex Chiesa della Maddalena (Corso Cavallotti)
.
Un passo del Credo è punto di partenza del dialogo tra narratore e teologo, alla ricerca di una mediazione tra il legame padre-figlio – nel bisogno di una guida e di una eredità di vita – e l’assenza del padre. L’assenza sperimentata da Telemaco, “orfano” di Ulisse, e da Gesù morente sul Calvario.
Narrazioni di Gianni Dal Bello e riflessioni di monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara.
Effetti sonori di Giulio Tosatti. Adattamento drammaturgico di Marco Bossi e Gianni Dal Bello.
Evento all’interno del Progetto Passio 2014. Serata d’apertura della rassegna “Casa Alessia Days” promossa dalla onlus Casa Alessia.